Tempo di lettura: 1.33 minuti 
Che cosa succederebbe se i denti degli esseri umani cadessero ogni autunno e ricrescessero ogni primavera? Elencate tutte le conseguenze che vi vengono in mente.
Che cosa succederebbe se i denti degli esseri umani cadessero ogni autunno e ricrescessero ogni primavera? Elencate tutte le conseguenze che vi vengono in mente.
- I dentisti non esisterebbero, basterebbe un medico che curi i sintomi in attesa della primavera successiva.
 - Poche persone userebbero gli spazzolini, forse solo per l'alito ma non per l'igiene dentale.
 - La caduta dei denti dei bambini non sarebbe più festeggiata. Niente più soldi sotto al cuscino.
 - Non potendo contenere la caduta, che avverrebbe in ogni luogo, le strade sarebbero piene di dentini scricchiolanti e invece di organizzare passeggiate nei viali pieni di foglie secche autunnali, ci sarebbero passeggiate dentali, con i denti che scriocchiolano sotto i piedi.
 - Il cibo sarebbe stagionale, solido d'estate e liquido d'inverno.
 - I complottisti, ritenendo questo un complotto dei potenti dei denti, protesterebbero vivamente cercando di incollarsi i denti che cadono.
 - I paradenti non esisterebbero. Molti combattimenti sarebbero programmati solo in inverno.
 - Esisterebbero diversi modelli di dentiere in vendita, dalle extralusso a quelle usa e getta o stagionali per i meno abbienti.
 - Chi non può permetterselo non indosserebbe dentiere, ma potrebbero esistere ospedali o strutture apposite che ne confezionerebbero e "installerebbero".
 - Esisterebbe un esercizio di scrittura intitolato "Che cosa succerebbe se i denti degli esseri umani non cadessero ogni autunno?".
 - Le diete sarebbero obbligatoriamente invernali in quanto difficile ingrassare col cibo liquido. Anzi, l'obesità sarebbe un metro di ricchezza in quanto solo i più abbienti potrebbero permettersi dentiere buone per mangiare cibi solidi.
 - Esisterebbe un mercato di denti caduti "ancora buoni" e la mafia ci sguazzerebbe dentro.
 - Niente più torroni a Natale.
 - Non esisterebbe l'espressione "battere i denti dal freddo" che sarebbe sostituita da "battere le gengive dal freddo" o "tremolìo di dentiere dal freddo".
 
**************************************************************************
Le prime categorie identificate per distinguere tra le diverse attitudini creative sono quattro:
- fluidità: quanto si è scritto
 - flessibilità: la quantità di campi diversi coinvolti nelle risposte
 - originalità: quante risposte poco ricorrenti sono state date?
 - elaborazione: quanto dettagliate sono le risposte?
 
Nessun commento:
Posta un commento